• Facebook
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
Albergo Ristorante Al Ponte - Gradisca
  • HOME
  • HOTEL
  • RISTORANTE
  • MENU PER ASPORTO
  • SPA
  • OFFERTE
  • GOLF
  • TENNIS
  • ESCURSIONI
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BOOKING ONLINE
  • Menu Menu

Il territorio che circonda l’Hotel Ristorante alPonte si distingue per un’elevata varietà dei paesaggi, dalle colline del Collio al mare della laguna di Grado e Marano fino al Golfo di Trieste.

Centri di rilevanza storica e artistica a livello internazionale come Aquileia, Palmanova o l’antica Forum Iulii, attuale Cividale del Friuli, sono soltanto alcune delle perle del Friuli Venezia Giulia che distano pochi minuti dall’Hotel Ristorante alPonte, la stessa cittadina di Gradisca d’Isonzo è un piccolo gioiello che custodisce innumerevoli sorprese.

Gradisca D’Isonzo

Gradisca è un’affascinante cittadina storica che sorge sulle rive del fiume Isonzo, a soli 12 chilometri da Gorizia.
La cittadina deve il suo splendore al periodo del quattrocento, quando i Veneti la ersero a baluardo contro le invasioni turche e costruirono le mura difensive, trasformandola in una vera e propria fortezza.

Fu Leonardo Da Vinci in persona a progettare nel 1500 le mura, i torrioni e le porte a protezione e difesa del borgo. L’edilizia quattrocentesca è andata quasi tutta perduta, ad oggi del periodo veneto possiamo ammirare la Casa dei Provveditori (ora sede dell’Enoteca regionale), Palazzo Coassini e i resti della cinta muraria.

Il 1511 segna la caduta della Serenissima e Gradisca passa sotto il controllo degli Asburgo. In questi anni subisce l’influenza austriaca e ancora oggi riporta le tracce della cultura barocca.
Il periodo più florido per lo sviluppo economico, urbanistico e demografico della cittadina coincide con il governo dei principi Eggenberg (1647-1717). In questi anni Gradisca vede sorgere palazzi signorili, istituzioni pubbliche e cambia il suo aspetto da città fortificata a borgo residenziale. A questo periodo risalgono infatti quasi tutti i palazzi nobiliari che arricchiscono il centro storico come Palazzo Comelli – Struckenfeld, Casa Wassermann, Casa de’ Brumati, Casa Spangher e Casa Ciotti.

Oggi Gradisca rappresenta un centro ricco di storia e cultura fatto a misura d’uomo grazie ai suoi ampi spazi verdi, ai negozi e ai caffè di tradizione asburgica. Si distingue anche per la sua ospitalità e per la ricca tradizione enogastronomica tutta da scoprire.

Gradisca è annoverata tra i Borghi più Belli d’Italia e durante l’anno è animata da molti eventi e manifestazioni di grande interesse pubblico.

Trieste

Trieste rappresenta la città mitteleuropea per eccellenza, la più internazionale della Regione, da sempre un crocevia di popoli e culture diverse che hanno lasciato segni indelebili nella storia della città.
La città si estende tra il magnifico paesaggio del carso, con i suoi colori e la sua natura incontaminata, e il mare, da sempre prezioso per Trieste per garantire i traffici commerciali e tanto caro ai triestini, che non perdono occasione per goderselo tutto l’anno.

Piazza Unità d’Italia, forse l’attrazione più riconoscibile della città, è la piazza aperta sul mare più grande d’Europa. Qui si trovano i palazzi più importanti: il Municipio, il Palazzo del Governo, la sede delle Assicurazioni Generali e del Lloyd Triestino.

In lontananza si scorge il Castello di Miramare, la romantica residenza di Massimiliano e Carlotta d’Asburgo, ora adibito a museo. Il Castello è circondato da un rigoglioso parco verde ricco di pregiate specie botaniche e gode di un panorama mozzafiato, si trova a picco sul mare sulla punta del promontorio di Grignano.

Ritornando in città, si può ammirare la varietà di influenze che Trieste ha subito nella sua storia. La storia antica e le origini sono rappresentate dai resti del periodo romano, come il Teatro e l’Arco di Riccardo. Le numerose chiese sottolineano l’ospitalità verso le diverse culture e i diversi culti, troviamo infatti la chiesa greco-ortodossa e quella serbo-ortodossa, la chiesa evangelica luterana e quella elvetica e infine la sinagoga. Trieste conserva anche il triste ricordo del periodo della Guerra, in particolare nella Risiera di San Sabba, in passato usata come campo di concentramento dal regime fascista.

Ma Trieste è nota anche per la sua eleganza e per l’importante influenza che ha avuto su molte personalità di spicco della letteratura e della cultura del secolo passato. Passeggiando per le vie ci si imbatte facilmente nei bellissimi caffè letterari frequentati negli anni da scrittori e poeti quali Saba, Svevo e Joyce. I caffè storici sono al centro della vita sociale della città e il caffè è uno dei prodotti principali di Trieste, al porto arrivano i principali traffici del Mediterraneo e i chicchi di tutto il Mondo.

Tra le specialità tipiche da degustare, oltre al caffè, citiamo i bolliti misti, la jota, il prosciutto cotto in crosta di pane e la putizza, il tutto abbinato con i caratteristici vini della zona, come il Terrano e la Malvasia.

Gorizia

Città di confine, questa l’atmosfera che si respira in ogni angolo di Gorizia. Qui basta davvero fare un passo per passare dall’Italia alla Slovenia.
Gorizia nei secoli ha subito l’influenza di varie culture europee, è stata un vero e proprio crocevia di popoli e tradizioni diverse e ancora oggi ne porta le tracce.
Passeggiando per la città si possono ammirare infatti architetture medioevali, barocche e ottocentesche, ma la vista viene subito catturata dal Castello che domina la città.

Il Castello di Gorizia, risalente al secolo XI, sorge su una collina che offre una spettacolare vista della città e del paesaggio circostante. Nei secoli ospitò diversi padroni e subì varie modifiche rispetto al progetto originario, cambiando anche diverse destinazioni d’uso.
Ad oggi l’ultima ricostruzione, avvenuta a seguito dei bombardamenti della Prima Guerra Mondiale, conferisce alla struttura un aspetto tipicamente medioevale.

La città sorge sulle sponde del fiume Isonzo ed è circondata da un magnifico paesaggio. A ridosso del fiume si snoda Parco Piuma, luogo ideale per gli amanti del trekking o per chi vuole praticare kayak e canoa. Ma gli spazi verdi non mancano nemmeno nel centro città, numerosi sono infatti i giardini pubblici e i parchi che si trovano passeggiando per le vie del centro.

Gli amanti della cultura possono visitare i tanti musei, le Chiese e i palazzi storici della città, come ad esempio Palazzo Lantieri, la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, il Duomo, la Sinagoga, Palazzo della Torre o Palazzo Attems Petzenstein.
Per poter assaporare al meglio la città di Gorizia, non si può rinunciare ad una tappa in qualche trattoria o enoteca dove poter gustare i rinomati vini locali e i gustosi prodotti tipici della zona, come il miele, i funghi, l’olio e la gubana. La cucina goriziana è inoltre la sintesi perfetta tra la tradizione friulana, slovena e austriaca.

Udine

Udine è una cittadina elegante e accogliente,molto legata alle tradizioni del territorio, situata in posizione strategica nel cuore del Friuli.

Il castello, che sorge su un colle, domina la città e tutto il territorio circostante, la vista si estende dalle montagne fino al mare offrendo un panorama di incantevole bellezza sopra i tetti della città. Costruito alla fine del XVI secolo, oggi è la sede dei Civici Musei e ospita il museo archeologico, la pinacoteca e diverse mostre temporanee.

Passeggiando per Udine non si può non cogliere l’influenza veneziana, che si ritrova dalle architetture dei palazzi alla tante piazze. Come ad esempio in Piazza Matteotti (o piazza delle Erbe), un salotto a cielo aperto circondato da portici e palazzi antichi colorati, oppure come in piazza Libertà, dove si trova anche la Loggia del Lionello, definita “la più bella piazza veneziana di terraferma”.
Udine è stata la città di Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi maestri della pittura del Settecento, che giunse nella città friulana proprio nel periodo della sua maturità artistica. I suoi capolavori possono essere ammirati nella Gallerie del Tiepolo a Palazzo Patriarcale, nella Chiesa della Purità e nel Duomo.

Udine è una città a misura d’uomo, nella sua parvenza di tranquillità è ricca di eventi e attrazioni. Nelle vie del centro si affacciano eleganti negozi e botteghe d’artigianato, mentre all’ora dell’aperitivo si affollano le osterie e i caffè storici. Numerosi sono anche gli eventi culturali e le manifestazioni che si tengono durante l’anno, come Friuli Doc, festa della tradizione e dell’enogastronomia friulana, o come il prestigioso Far East Film Festival, la rassegna cinematografica dedicata al mondo dell’Estremo Oriente.

Il Carso Goriziano e il Fronte della Prima Guerra Mondiale

L’altopiano carsico, grazie alla flora e fauna che lo caratterizzano, ma soprattutto per la sua particolare conformazione geologica, si distingue per la sua bellezza naturalistica. Esplorando il suggestivo e spettacolare paesaggio del Carso Goriziano si incontrano anche le numerose tracce lasciate dalla Grande Guerra.

Il Carso Isontino visse da protagonista il conflitto e fu il fronte principale nella guerra tra italiani ed austro-ungarici. Dal giugno 1915 all’ottobre 1917 fu teatro delle battaglie più cruente, ben undici furono combattute prima della decisiva disfatta di Caporetto, che decretò l’avanzata del fronte nemico sul territorio italiano.

Percorrendo i numerosi itinerari non è difficile infatti trovare i resti di qualche opera militare o imbattersi in qualche trincea. I monti Sei Busi, San Michele, Calvario e Sabotino ne portano le testimonianze più evidenti.

Inoltre, ai piedi del carso Isontino, troviamo la cittadina di Redipuglia, dove si trova il più grande sacrario italiano dedicato ai caduti della Grande Guerra. Inaugurato nel 1938 e voluto dal regime fascista, custodisce i resti di più di centomila soldati.

Palmanova e Aquileia

La città fortezza di Palmanova è un capolavoro dell’architettura militare veneziana, la sua pianta geometricamente perfetta, a forma di stella a nove punte, la rende un gioiello unico. La città fu progettata dai veneti tra il 1593 ed il 1602 per difendere i confini dagli attacchi dei nemici stranieri, in particolare i turchi.
La cittadina è accessibile da tre porte monumentali che confluiscono tutte nella grande piazza centrale, l’antica piazza d’armi. Su Piazza Grande si affacciano eleganti palazzi, il Civico Museo Storico, Il Duomo e diversi negozi e locali.

Tra le tante manifestazioni che si tengono, particolare rilievo ha la suggestiva rievocazione storica che si svolge i primi di settembre. Un vero tuffo nella storia, dove più di duecento figuranti in costume rievocano il periodo del ‘600 nelle battaglie e nella vita di tutti i giorni della fortezza.

A pochi chilometri di distanza da Palmanova, si trova Aquileia. La cittadina, nominata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, fu fondata come colonia militare romana nel 181 a.C. Era una delle principali metropoli romane dell’epoca, baluardo contro i popoli barbari invasori e centro del commercio e delle conquiste dell’impero romano.

Nella Basilica di Santa Maria Assunta si possono ancora ammirare i famosi mosaici paleocristiani risalenti al IV secolo, mentre dal suo maestoso campanile di Popone si può godere di un panorama mozzafiato. All’interno della basilica sono inoltre conservate numerose opere del periodo romano e gli affreschi risalenti al periodo bizantino.

Gli scavi negli anni hanno riportato alla luce e recuperato numerosi altri siti archeologici, i più significativi sono l’antico foro romano, il porto fluviale e i resti del decumano di Aratria Galla. Si possono inoltre visitare il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Paleocristiano.

Booking Online

PRENOTAZIONE FACILE & VELOCE

PRENOTA ONLINE

Hotel

Viale Trieste, 124 – 34072 Gradisca d’Isonzo (GO)

tel. +39 0481 961116
fax. +39 0481 93795

info@albergoalponte.it

P.Iva: 00424320315

Ristorante

Viale Trieste, 124 – 34072 Gradisca d’Isonzo (GO)

tel.+39 0481 99213
fax.+39 0481 93795

ristorantealponte@gmail.com

Chiuso domenica sera e lunedi

P.Iva: 00374540318

© Hotel Emo s.r.l. P.IVA 00424320315 | Viale Trieste, 124 - 34072 Gradisca d'Isonzo (GO), Italia - Tel. +39 0481 961116 - Fax +39 0481 93795 - info@albergoalponte.it | Policy Privacy | Note Legali | Credits

Scorrere verso l’alto